+39 0731 205856
Contattaci Ora
dalle 9:00 alle 20:00
dal Lunedì al Sabato

LINFA 2025 – 3° EDIZIONE

Mag 11, 2025 Nessuna categoria

SABATO 17 MAGGIO – CHIESA SAN NICOLO’ – ORE 21,00

CONCERTO DEL QUINTETTO D’OTTONI FORM

(Orchestra Filarmonica Marchigiana)

Giuliano Gasparini – Manolo Rango, trombe

Federico Maffei, corno

Massimo Gianangeli, trombone

Davide Beato, tuba

Il Quintetto di Ottoni della FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana rappresenta una delle formazioni cameristiche più versatili dell’orchestra regionale delle Marche. Costituito dalle prime parti della sezione ottoni della FORM, il quintetto propone un repertorio che spazia dal barocco al contemporaneo, includendo trascrizioni di celebri pagine sinfoniche, brani originali per ottoni e incursioni nel jazz e nella musica da film. La formazione standard del quintetto di ottoni prevede due trombe, un corno, un trombone e una tuba, offrendo una vasta gamma timbrica e dinamica. Nel corso degli anni, il Quintetto della FORM ha partecipato a numerosi eventi, portando la musica per ottoni in contesti sia tradizionali che innovativi. Con il suo suono brillante e la capacità di adattarsi a diversi stili musicali, il Quintetto di Ottoni della FORM continua a promuovere l’eccellenza musicale nelle Marche e oltre.

PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA

Il concerto di questa sera propone un affascinante viaggio musicale attraverso i secoli e gli stili, grazie alla versatilità e alla brillantezza timbrica del Quintetto d’Ottoni della FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana. Si parte dal barocco veneziano con Die Bankelsängerlieder, anonimo brano del XVII secolo, seguito dalla solennità policorale di Giovanni Gabrieli, maestro della scuola veneziana. Si prosegue poi con la maestria contrappuntistica di Johann Sebastian Bach, di cui ascolteremo una Fuga in Fa minore, trascritta per ottoni, che mette in luce le possibilità espressive e tecniche dell’ensemble. Dal barocco si passa al classicismo con il celebre e vivace Rondo Alla Turca di Wolfgang Amadeus Mozart, brano noto al grande pubblico per la sua vivacità ritmica e il sapore esotico. Seguiranno due tra i più amati compositori italiani di opera: Giuseppe Verdi con la maestosa Marcia Trionfale dall’Aida, e Giacomo Puccini con il delicato Valzer di Musetta da La Bohème, che ci trasporta nella Parigi bohémien di fine Ottocento. L’omaggio al grande cinema italiano è affidato a Nino Rota, con una suite arrangiata da D. Short, in cui ritroveremo le atmosfere poetiche e struggenti dei suoi celebri temi per il cinema di Fellini. Il programma prosegue con un’altra suite, questa volta da West Side Story di Leonard Bernstein, dove la musica jazz, sinfonica e pop si fondono in un cocktail esplosivo e drammatico. Il Tango di D. Short offre un momento di raffinata danza dal sapore argentino, seguito da una delle canzoni più iconiche del Novecento: Yesterday di Paul McCartney e John Lennon, qui proposta in una versione per ottoni che ne conserva tutta la dolcezza e nostalgia. Chiude il programma l’Italian Medley di John McLeod, un brillante collage di celebri melodie italiane, eseguito con energia e ironia, che farà da festoso saluto finale.Un programma variegato e coinvolgente, che dimostra come il quintetto d’ottoni possa spaziare con disinvoltura dal sacro al profano, dal classico al contemporaneo, regalando emozioni a ogni ascoltatore.

PROGRAMMA

Anonimus ​​​- Die Bankelsangerlieder

G. Gabrieli​​​ – Canzon Seconda

J.S. Bach ​​​- Fuga in FA min.

W.A. Mozart​ – ​​Rondo Alla Turca

G. Verdi​​​ – Aida – Marcia Trionfale

G. Puccini​​​ – Walzer di Musetta, da La Boheme

N. Rota​​ – Omaggio a Nino Rota, arr. D. Short

L.Bernstein​​ – West Side Story, Suite

D. Short​​ – Tango

P. McCartney / J. Lennon​​ – Yesterday

J. McLeod​​I – talian Medley

INGRESSO: 10€

RIDOTTO 5€ (alunni della scuola e minori di anni 14)