+39 0731 205856
Contattaci Ora
dalle 9:00 alle 20:00
dal Lunedì al Sabato

Convenzionata con il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro

La nostra scuola è formata da docenti e professionisti nel campo musicale, la scuola offre corsi per qualunque tipo di strumento, per ogni età e livello e per chi ama qualunque tipo di musica. Tutti i corsi sono validi ai fini dell'acquisizione di punteggio per il credito formativo degli studenti di scuole di ogni ordine e grado.

Vieni a trovarci
Corso Giacomo Matteotti, 50, 60035 Jesi AN
+39 0731 205856
dal Lunedì al Sabato - dalle 9:00 alle 20:00
info@scuolapergolesi.it
Scrivici anche via Email

Non è mai troppo tardi per fare musica ! Vieni a scoprirlo nella nostra scuola

Qui s’impara a qualsiasi età

Non ti resta che provare, perché il desiderio di coltivare una passione non ha età! La nostra scuola è lo spazio giusto per imparare a suonare, cantare e fare teatro.

Strumenti Musicali

Gran parte degli Strumenti Musicali e le diverse tecniche e sono presenti in seno alla nostra struttura. Le capacità dei nostri insegnanti contribuiscono a garantire la migliore conoscenza di differenti tipi di allievi di ogni età.

Teatro e Scrittura creativa

TEATRO: Rivolto a tutti coloro che intendono esplorare e mostrare la propria poetica attraverso il linguaggio teatrale. E' particolarmente indicato come percorso parallelo e coadiuvante alla formazione di musicisti, cantanti, ballerini. SCRITTURA CREATIVA: La fantasia è un posto dove ci piove dentro (Italo Calvino, Lezioni americane). Nove incontri settimanali sulle tecniche del romanzo e del racconto, per un totale di tredici ore. Dall’idea iniziale alla stesura finale.

Canto

Il corso di canto, da sempre, ha occupato uno spazio molto importante. Infatti, i docenti di canto hanno sviluppato programmi e metodi di apprendimento moderni, perfetti per rispondere ad ogni esigenza musicale dei nostri studenti e per aiutare l'allievo a raggiungere buoni risultati, assicurando in ogni momento la massima flessibilità, velocità ed affidabilità.

La Scuola di Musica Pergolesi a Jesi offre Corsi di musica per ogni età e livello. Sei interessato ai nostri corsi?

I corsi hanno luogo negli ambienti professionali ed acusticamente trattati. In questo modo cerchiamo di trasmettere ai nostri allievi le sensazioni e le pulsioni di un ambiente professionale e dinamico. Ci avvaliamo di docenti altamente qualificati e offriamo ai nostri allievi un servizio personalizzato.

Corsi di Musica

Recent Project

Insegnanti

Recent Project

Teatro

Recent Project

Discografia

Recent Project

Ultime Notizie

Blog

I SUONI DELLA CHITARRA

Masterclss con Lorenzo Carancini

Dalle alle 17.00 alle 19.00

Costo: Per tutti e tre gli incontri 90€, a singolo incontro 40€.

ISCRIZIONI ENTRO MARTEDI’ 12 NOVEMBRE

info@scuolapergolesi.it

In tre lezioni verranno trattati i suoni della chitarra e tutte le soluzioni per poterli gestire al meglio. Nella prima lezione si parlerà dell’amplificatore, di come nasce il suono dal preamplificatore, passando per il finale di potenza e arrivando poi alla cassa. Si parlerà di come gestire l’equalizzazione, gli stadi di guadagno e il loop effetti.
Nella seconda lezione si entra nel mondo dei pedali partendo da overdrive, distorsioni, compressori e boost, si parlerà di routing e collegamenti. Nella terza ed ultima lezione verranno approfonditi gli effetti di modulazione e di ritardo, sperimentando l’uso degli effetti e provando soluzioni creative per poterne esplorare le potenzialità.”

Curriculum

Lorenzo Carancini è diplomato con il massimo dei voti al Centro Professione Musica. Negli anni ha collaborato con molti artisti italiani come Ivana Spagna, Pupo, Ron, Fausto Leali, Gabriele Cirilli, oltre che con artisti internazionali come Vinny Appice, Blaze Baley, Kee Marcello, che lo hanno portato in tour sia in Italia che in Europa.
Parallelamente svolge un’intensa attività di dimostratore collaborando negli anni con marchi importanti come MusicMan, Huges & Kettner, Vox e Orange, con i quali ha partecipato alle più importanti fiere del settore sia in Italia che all’estero. Ha lavorato come giornalista specializzato per Strumenti Musicali e Axe, dove ha curato rubriche didattiche per diversi anni.
Ha all’attivo un disco solista dal titolo Bridge e sta lavorando al secondo disco che uscirà entro il 2025.

Domenica 8 settembre 2024, ore 21JESI, TEATRO PERGOLESI TRIBUTO A HANS ZIMMER

viaggio nello spazio e nel tempo alla ricerca degli echi della Terra

direttore Stefano Campolucci
Orchestra della Scuola Musicale G.B. Pergolesi
Attori della Scuola Musicale G.B. Pergolesi – sezione teatro
testi di Sergio Cardinali

Prosegue la collaborazione del Festival con la Scuola Musicale Pergolesi di Jesi che propone un nuovo concerto del suo ensemble sinfonico diretto dal M° Stefano Campolucci.
Un tributo ai mondi di Hans Zimmer, autore di celebri colonne sonore cinematografiche come Il Gladiatore, Pirati dei Caraibi, Interstellar, Il Re Leone, Madagascar, Pearl Harbour, Inception e Il Codice da Vinci.
Nella sua carriera ha vinto, tra gli altri, quattro Grammy Award e due Oscar alla migliore colonna sonora (per Il Re Leone, nel 1995, e per Dune, nel 2022), inaugurando, con la composizione della colonna sonora de Il gladiatore (2000) una nuova era cine-musicale che lo condusse in pochi anni a essere uno dei compositori più richiesti a livello mondiale.

BIGLIETTI
posto unico € 5
ridotto under 6 € 0,50

BONUS CULTURA con:
• CARTA DEL DOCENTE
• CARTA DELLA CULTURA GIOVANI
• CARTA DEL MERITO

PROMO 2×1 con:
• CARTA GIOVANI NAZIONALE
• NETWORK ITALIANO TEATRO

PREVENDITE ON LINE:
WWW.VIVATICKET.COM
acquisto solo con carta di credito e con maggiorazione del costo del biglietto del 12% ca. a favore del gestore del servizio, per maggiori dettagli consultare il sito www.vivaticket.com

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi: Piazza della Repubblica, 9 – 60035 Jesi (AN)
tel. +39 0731 206888 – mail biglietteria@fpsjesi.com

www.festival.fondazionepergolesispontini.com

Il XXIV Festival Pergolesi Spontini “Ci vuole un albero” è organizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini
Con il sostegno di Ministero della Cultura – Regione Marche
Soci Fondatori Comune di Jesi – Comune di Maiolati Spontini
Partecipanti Aderenti Comune di Monsano, Comune di San Paolo di Jesi, Comune di Morro d’Alba
Partecipante Sostenitore Camera di Commercio delle Marche

Si ringrazia BPER Banca e tutti i MECENATI 2024 per il contributo erogato tramite ART BONUS

Mostra meno

Musica colta al femminile

Accademia dei Dissennati

Ensemble vocale

LUNEDI’ 22 LUGLIO – CHIESA SAN NICOLO’ – ORE 21.00

INGRESSO 5€

ACCADEMIA DEI DISSENNATI

L’Accademia dei Dissennati nasce nel 2014 dalla volontà di alcuni studenti della classe di Canto Rinascimentale e Barocco del Conservatorio G.B.Pergolesi di Fermo di approfondire il repertorio madrigalistico, dapprima guidati dal docente della classe stessa, il M° Marco Scavazza, figura fondamentale nella formazione vocale di alcuni dei cantori, fino a divenire con i fondatori (Ambra Luciani, Lorenzo Chiacchiera e Stefano Chiurchiù) un gruppo indipendente, senza un direttore o un preparatore specifico ma, come accade per molti gruppi madrigalistici, un ensemble in cui le scelte musicali sono discusse e condivise dai vari cantori. L’attività, nata come approfondimento, si è trasformata negli ultimi anni, con il perfezionamento vocale individuale e con lo stabilizzarsi dell’organico, in una costante ricerca sull’interpretazione cantata del testo poetico e sulla ricerca di una vocalità ottimale per il repertorio madrigalistico. Con il gruppo storico, formato dai fondatori e da Paola Chinellato e in cui, recentemente, è subentrato come tenore Francesco Ribichini, e, talvolta, con cantori aggiunti, a seconda della musica da eseguire, l’Accademia dei Dissennati ha attirato l’attenzione di molti festival musicali regionali ed extraregionali proprio per la rarità del repertorio proposto. I Dissennati si sono infatti esibiti a Fano per “Incontro Internazionale Polifonico Città di Fano”, al festival “Musica da bosco” presso l’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, al “Cupra Musica Festival”, a Rovigo per “Rovigo Musica Antica e in molte rassegne corali marchigiane e non. Tra i progetti musicali più apprezzati ricordiamo i Responsori di T.L.De Victoria, un progetto sui madrigali petrarcheschi di Luca Marenzio e un altro legato a Monteverdi, di cui i Dissennati hanno eseguito, oltre ad alcuni fra i madrigali più famosi e rappresentativi, i due importanti cicli della “Sestina: Lagrime d’amante al Sepolcro dell’amata” e del “Lamento di Arianna”. Attualmente il gruppo sta lavorando su un programma di madrigali a tema amoroso di autori compresi tra il XVI e il XVII secolo e, contemporaneamente, ad una proposta concertistica dal titolo “AntiContemporaneo”, in cui l’idea è quella di far dialogare il madrigale del passato con fome madrigalistiche o similmadrigalistiche moderne e dei giorni nostri. Recentemente, nel giugno 2023, l’Accademia dei Dissennati, nella sua attuale formazione, si è aggiudicata il primo premio alla prima edizione del Concorso Nazionale “Fanum Fortunae” di Fano nella sezione dei gruppi vocali. L’ensemble è composto da Ambra Luciani (soprano), Paola Chinellato (contralto), Francesco Ribichini (tenore) e Lorenzo Chiacchiera (basso). In questa occasione, al gruppo stabile, si aggiunge Daniele Mazzoccolo (quinto)

Direttore Lorenzo Chiacchiera

Voce recitante Roberta Sarti

Programma:

Vittoria Aleotti (1575 – 1620)
Madrigali

Ildegarda di Bingen (1098 – 1179)
O virtus sapientiae
Aer enim volat
Cum erubuerint

Ensemble Accademia Dorica

VENERDI’ 7 GIUGNO 2024 – CHIESA DI SAN NICOLO’ – ORE 21.00

INGRESSO 10€

RIDOTTO (per gli alunni della scuola) 5€

L’Accademia Dorica nasce dalla collaborazione tra musicologi, storici marchigiani ed esperti musicisti specializzati nella musica antica. L’Accademia conduce un’intensa attività di ricerca, studio e divulgazione di musica antica marchigiana: in particolare sono state riportate alla luce ed eseguite in più occasioni a Cupramontana alcune partiture di Nicolò Bonanni, Maestro di Cappella di Cupramontana e primo insegnante di Gaspare Spontini; a Maiolati è stato eseguito per la prima volta in epoca moderna un mottetto di Spontini e una trascrizione d’autore coeva dell’Olimpia. L’Accademia Dorica ha partecipato per due stagioni al festival “Sulle Orme del Cusanino” di Filottrano. L’Accademia Dorica svolge attività anche fuori regione ed è stata invitata in importanti festival come il Festival Musicale di Lanciano e il Festival Internazionale di Musica di Savona. L’Accademia si avvale di un nucleo stabile di musicisti (esperti professionisti affiancati da alcuni giovani talenti) ospitando nel suo organico solisti di fama internazionale quali Luca Giardini, Enrico Gatti, Raffaele Pe.

Solisti:

Andrea TENAGLIA – Oboe

Andrea Tenaglia, nato a Lanciano nel 1971, inizia lo studio dell’Oboe giovanissimo con il M° Claudio Di Bucchianico e successivamente con il M° Alberto Negroni diplomandosi brillantemente nel 1991.
Prosegue i suoi studi musicali partecipando a Master Classes e corsi di perfezionamento tenuti da solisti di fama mondiale come Ingo Goritky e H.J Schellenberger ottenendo sempre borse di studio e diplomi di merito (Accademia Chigiana 1996). Nel mese di gennaio del 2000, presso il Conservatorio Superiore di Musica di Zurigo, dopo tre anni di studio ha conseguito il Diploma da Concertista con distinzione, dietro la guida del M° Thomas Indermuhle.
Ha al suo attivo numerose esperienze concertistiche e continue collaborazioni in qualità di primo oboe con diverse orchestre quali, Il Teatro alla Scala el’omonima filarmonica, Il Maggio musicale fiorentino, Il Teatro Comunale di Bologna, I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra “Haydn” di Trento e Bolzano, l’Orchestra da camera di Padova e del Veneto, l’ Officina Musicale dell’Aquila.
Ha ricoperto dal 1998 al 2002 il posto di Primo Oboe presso L’Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi” (direttore Musicale R. Chailly) e dal 2002 al 2012 il posto di Primo Oboe presso l’Orchestra Sinfonica di Roma (direttore musicale F. La Vecchia).
Con queste due orchestre ha girato il mondo suonando nei più prestigiosi teatri e sale da concerto (Philarmonie a Berlino, Musikverein a Vienna, Carnegie Hall a New York) ed incidendo per importanti case discografiche come la Decca, la Naxos, la Brillant e la Sony.
Tiene regolarmente corsi di Oboe e musica da camera (Lanciano Amici della Musica “F.Fenaroli”, Trani Associazione “D. Sarro”, Roma “Accademia Praeneste) Attualmente suona stabilmente presso l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma (Direttore Onorario M° Riccardo Muti).

Giuseppe CIABOCCHIFagotto

Giuseppe Ciabocchi nasce ad Apecchio, si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro con il Maestro Adriano Sabbatini e consegue, sotto la guida del Maestro Francesco Bossone, il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma. Si perfeziona in seguito con i Maestri Gabriele Screpis, Paolo Carlini, Valentino Zucchiatti e Milan Turkovic.
Dal 2002 al 2014 è stato Primo Fagotto dell’Orchestra Sinfonica di Roma. Con questa ha eseguito da solista la Sinfonia Concertante di Haydn, il Duetto Concertino di R. Strauss diretto dal Maestro Milan Turkovic e il concerto K. 191 di Mozart diretto dai Maestri Tomas Indermuhle, Eduard Topchjan e Francesco La Vecchia; ha inciso da solista per l’etichetta Naxos la Suite-Concertino di E. Wolf Ferrari. Nel 2006 vince il secondo premio (con primo premio non assegnato) al Concorso Internazionale di fagotto “G. Rossini”.
Collabora con diverse Orchestre tra le quali: Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra Nazionale di S. Cecilia, Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra Filarmonica A. Toscanini, Orchestra da camera di Mantova, Orchestra Filarmonica Marchigiana. Svolge un’intensa attività concertistica in numerose formazioni cameristiche, tra cui il Quintetto a fiati Monesis, l’Ensemble Nuovo Contrappunto e il gruppo Wind Soloist of Europe. Ha curato le revisioni e correzioni pubblicate dalla casa editrice Eufonia degli “Otto” e “10 studi per fagotto” di A. Oliva e cinque pezzi per fagotto e pianoforte di: A. Vanbianchi, A. Oliva, L. Venzano, E. Buccini.
Ha collaborato in qualità di docente in diversi corsi di perfezionamento tenuti a Roma, Lanciano, Chiusi della Verna, Urbino, Verbania, Recanati, Yerevan. Nel 2015 il Maestro Eduard Topchjan lo ha invitato a ricoprire il ruolo di Primo fagotto Solista nell’Orchestra Sinfonica A.N.P.O., con la quale ha collaborato per tre anni ed eseguito nel 2016 il concerto mozartiano K. 191 diretto dal Maestro Leos Svarosvsky. Ha insegnato presso i Conservatori di Musica dell’Aquila e di Fermo. Attualmente è docente presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.

PROGRAMMA

Sonata per Viola, Violoncello e Basso Continuo – W. Flackton (1709 – 1798)

Quartetto per Fagotto e archi – F. Devienne (1759 – 1803)

Concerto per Oboe e archi – A. Marcello (1673-1747)


Sei interessato a frequentare i nostri Corsi?

Ti proponiamo di frequentare i nostri corsi, e fissare una lezione di prova gratuita e senza impegno per conoscere i nostri insegnanti !