SCUOLA APERTA – SABATO 24 SETTEMBRE 2022
Aula Magna:
👩👩👧👦 Ore 18,00: Coro Voci Bianche – M° S. Moretti
🎶 Ore 18.30: Fagotto – M° I. Bendia
🎸 Ore 18,45: Flauto – M° K.Luzi, Chitarra – C. Durpetti, Pianoforte – G. Amadio

Aula Magna:
👩👩👧👦 Ore 18,00: Coro Voci Bianche – M° S. Moretti
🎶 Ore 18.30: Fagotto – M° I. Bendia
🎸 Ore 18,45: Flauto – M° K.Luzi, Chitarra – C. Durpetti, Pianoforte – G. Amadio
Genio, destino e arte della fuga
Musiche del Quartetto Concorde
Parole di Max Cimatti
Mozart e Schubert, due voci immortali di un’epoca in cui la musica sfida le leggi del tempo e dello spazio.
Wolfgang Amadeus Mozart è il prodigio ribelle, il genio capace di unire sublime tecnica e profonda espressività in opere di straordinaria bellezza e equilibrio.
Franz Schubert vive una vita segnata da profonda sensibilità e malinconia. Fondendo lirismo melodico e intensità emotiva, la sua arte esprime con struggente sincerità l’animo umano e i suoi contrasti.
A legarli per una sera è una delle forme più affascinanti della musica: la fuga.
Mozart ha solo 17 anni quando scrive il suo Quartetto K173, che si conclude con una meravigliosa fuga finale, costruita con rigore ma anche con leggerezza. Stesso tema della fuga mozartiana viene ripreso da uno Schubert poco più che sedicenne in apertura del suo Quartetto D46, per poi lanciarsi in un primo movimento animato da intrecci contrappuntistici.
L’arte della fuga, nelle mani di Mozart e Schubert, si trasforma in un dialogo tra ordine e caos, tra tecnica e sentimento, tra una forma musicale rigorosa e il desiderio di liberarsi di qualsiasi regola.
Attraverso le parole di Max Cimatti e le musiche del Quartetto Concorde, lo spettacolo sarà un viaggio alla scoperta dell’eterno conflitto tra talento e demoni interiori, tra genio e inquietudine, tra luce e oscurità, ma sarà anche un atto di resistenza alla sofferenza e alla fragilità umana.
Domenica 28 Settembre dalle 16.00 alle 20.00.
Prenota la tua lezione gratuita.
0731.205856
info@scuolapergolesi.it
DUO MAZZONI ERCOLANI
CONCERTO LIRICO
Sabato 21 Giugno – ore 21.00
Chiesa San Nicolò – Corso Matteotti – JESI
INGRESSO 10€ RIDOTTO 5€ (Alunni della scuola e minori di 14 anni)
DAVID MAZZONI
Inizio gli studi nel 2008 presso l’Accademia Musicale “Artemusica” di Falconara Mma (AN) frequentando le classi di canto e solfeggio per preseguirli poi nel 2011 con il M° Doriana Giuliodoro di Ancona perfezionando vocalità e repertorio. Intensissima attività concertistica in territorio nazionale ma anche internazionale in manifestazioni varie: da ricordare l’ospitata a Numana durante le celebrazioni dell’assegnazione della bandiera blu nel 2012 con l’apertura del concerto di Nicolò Fabi; l’apertura nello stesso anno a Mondavio del concerto di Simone Cristicchi; l’esecuzione dell’Inno Nazionale per il titolo Italiano di pugilato nel 2014. Recital anche all’estero, in particolare a Mostar alla scuola di Musica “L. Pavarotti” e a Sarajevo nel teatro principale nell’estate 2014 accompagnato dall’orchestra “Pergolesi”.
Nel 2012 tenore solista nella “Petite Messe Solennelle” di Rossini a Castelfidardo (AN) presso la chiesa Collegiata diretto dal M° Mirco Barani e nel ruolo di Alfredo in Traviata presso l’aula Magna dell’Università di Urbino. Il 5 aprile 2014 Clementino ne “il Piccolo Spazzacamino” di Britten al Teatro di Cingoli (MC), 11 aprile 2014 Teatro “La fortuna” di Ostra Vetere (AN) Don Eusebio nell’opera “L’occasione fa il ladro” di Rossini diretto dal M° L. Marinelli. Nel Settembre 2014 “Uragano” di U. Bottacchiari nel Teatro di Castelraimondo nel ruolo di Azzo. Primo premio nel 2018 al “Festival e Contest serate Italiane” nella città di Tula (Russia).
Dal 2019 i tour si susseguono sia nel periodo estivo che in quello invernale con varie situazioni artistiche: “David Mazzoni canta Napoli” concerto dedicato alla musica napoletana dall’ 800 ad oggi e “Serata Incanto” con brani italiani e internazionali.
Di recente sono salito alla ribalta per aver partecipato all’ultima edizione di Italia’s got talent arrivando in finale e aggiudicandomi il quinto posto finale.
SILVIA ERCOLANI
Giovane e poliedrica musicista, inizia lo studio del pianoforte all’età di 8 anni presso l’Istituto Musicale G.B. Pergolesi di Ancona nella classe del M° Sollini, corona brillantemente i suoi studi nel 2011 diplomandosi a pieni voti. Fin da giovanissima ha partecipato a vari concorsi (due edizioni del concorso “Giovani Musicisti dell’Adriatico”, concorso nazionale “G. Rospigliosi” di Lamporecchio, concorso internazionale “Città di Pesaro”), ottenendo ottimi piazzamenti, ed ha frequentato master class di perfezionamento con il M° Pietro Spada e con il M° Pier Narciso Masi.
Oltre all’attività solistica, (che l’ha resa partecipe di numerosi concerti e manifestazioni e vincitrice di due borse di studio per merito), nel 2007 ha eseguito presso il Teatro Campana di Osimo il concerto K 271 (“Jeunhomme”) di Mozart con la Mannheimer Ensemble Orchestra proveniente dalla Germania. Da sempre appassionata della Musica da camera e della lirica, è molto apprezzata anche come accompagnatrice di strumentisti, cantanti, corali e gruppi orchestrali.
Ha collaborato con l’orchestra filarmonica di Pesaro in qualità di organista e con la Mannheimer Ensemble Orchestra come clavicembalista. Ha partecipato a numerosi concerti organizzati dall’Associazione lirica “Franco Corelli” di Ancona, dall’”Accademia Lirica” di Osimo e dall’Associazione “Amici della Lirica” di Ancona. Ha collaborato con la corale A. Borroni di Osimo, con la Corale “F. Marini” di Ancona (di cui è preparatrice vocale) e occasionalmente con molte altre corali marchigiane.
Si sta perfezionando come Maestro accompagnatore nel teatro lirico, seguendo lezioni con il Maestro Roberto Ripesi. Nel suo repertorio, oltre a moltissime tra le più celebri arie d’opera, si evidenziano opere complete, come “La cambiale di matrimonio” di Rossini, “Elisir d’amore” di Donizetti e “Cavalleria Rusticana” di Mascagni.
A giugno di quest’anno è stata scelta come accompagnatrice al Concorso “Belcanto italiano” per cantanti e pianisti accompagnatori a Pineto (TE), perfezionandosi in lezioni e masterclass con il celebre basso Roberto Scandiuzzi, il soprano Astrea Amaduzzi, il direttore d’orchestra e pianista Mattia Peli ed il regista Alberto Macchi da Varsavia. Al termine del concorso, la giuria le è ha rilasciato un Diploma d’onore, quale unica pianista accompagnatrice di tutti i cantanti concorrenti.
PROGRAMMA
Quando le sere al placido – Luisa Miller – G. Verdi
Oh Dieu de quelle ivresse – Les Contes d’Hoffmann – J. Offenbach’s
Ch’ella mi creda – La fanciulla del West – G. Puccini
Una furtiva lagrima – L’elisir d’amore – G. Donizetti
Intermezzo – Carmen – G. Bizet
Celeste Aida – Aida – G. Verdi
Pourquoi me reveiller – Werther – J. Massenet
Recondita armonia – Tosca – G. Puccini
Amor ti vieta – Fedora – U. Giordano
Oh figli….ah la paterna mano – Macbeth – G. Verdi
Intermezzo – Cavalleria Rusticana – P. Mascagni
Or son sei mesi – La fanciulla del West – G. Puccini
E lucevan le stelle – Tosca – G. Puccini
Vesti la giubba – Pagliacci – R. Leoncavallo
“L’evoluzione della triosonata nel ‘700 europeo”
Venerdì 13 Giugno – Chiesa San Nicolò – ore 21,00
Ingresso 10€ -Ridotto 5€ (Alunni della scuola e minori di 14 anni)
Pietro Fabris, Luca Giardini: violini – Marc Vanscheeuwijck: violoncello
Alessandro Vigilante: clavicembalo – Matilde Oppizzi: tiorba
PROGRAMMA
Georg Friederich Handel (1685-1759)
Ouverture da “Ottone” – 1719
Grave – Allegro
Tommaso Albinoni (1671-1751)
Triosonata op.1 n°1 – 1694
Grave – Allegro – Largo – Allegro
Jean Marie Leclair (1697-1743)
Triosonata op.4 n°3 – 1743
Adagio – Allegro – Aria (Allegro, ma poco) Sarabanda – Allegro
Niccolò Jommelli (1714-1774)
Triosonata op.1 n°2 – 1751
Allegro non troppo – Adagio – Presto
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sonata a due violini e basso k278 – 1777
Allegro
La romanza da salotto dell’800
Domenica 8 giugno – ore 21,00 – Chiesa San Nicolò – Jesi
Ingresso 10€ – Ridotto 5€ (Alunni della scuola e minori di 14 anni)
Giorgia Pesaresi: mezzo soprano
Giovanni Brecciaroli: tenore
Alessia Mortaloni: fortepiano
Rosita Pirani: voce recitante
“La passione, l’amore e la seduzione sono i personaggi principali di questo programma. Dame e signori facevano musica nelle ricche dimore per allietare le serate, le storie a volte languide e piccanti erano le protagoniste delle loro feste”.
GIORGIA PESARESI (mezzosoprano) si è brillantemente diplomata in Violino, in Canto e in Didattica della Musica, presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Ha studiato con i maestri Eughenia Dundekova, Claudio Desideri, Katia Ricciarelli, Bruno De Simone e Alessandra Rossi. Nel 1997 ha vinto, nella categoria canto e pianoforte, il Premio speciale della giuria al Concorso internazionale di musica da camera “Città di Gravina in Puglia”; nello stesso anno ha vinto il Secondo premio al 3° Concorso Nazionale di Musica “Carlo Vitale”. Nel 1998 ha vinto il concorso “Primo Palcoscenico” debuttando al Teatro Bonci di Cesena nel Tabarro e Suor Angelica di Puccini rispettivamente nei ruoli di “Frugola” e della “Maestra delle novizie”. Nel 1999 ha ottenuto la Menzione della giuria al Concorso Internazionale per cantanti lirici “F. Cilea” di Reggio Calabria. In qualità di artista del coro ha cantato in importanti teatri regionali e nazionali: l’Arena Sferisterio di Macerata, il Teatro dell’Aquila di Fermo, il Teatro delle Muse di Ancona, il Teatro Pergolesi di Jesi, il Teatro della Fortuna di Fano, il teatro sociale di Mantova, il teatro comunale di Treviso. Ha partecipato a registrazioni di opere liriche in Cd per le case discografiche C. E. Fonè e Bongiovanni e ha registrato il Cd “Virtuosismi Barocchi per voce e strumenti” per le Opere di Santa Maria del Fiore & Studio di Firenze. Dal 2021 dirige la “Corale Santa Lucia”.
ALESSIA MORTALONI (fortepiano) si è brillantemente diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, dove ha conseguito anche il Diploma Accademico di II livello in Didattica della Musica. Nel 2001 si è laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Urbino. Si dedica all’esecuzione del repertorio solistico e cameristico su pianoforti d’epoca: nel 2013 ha conseguito la laurea nel Corso Accademico di II livello in “Pianoforte storico – Fortepiano e pianoforte d’epoca fino al 1890”con il M° Claudio Veneri presso il Conservatorio di Musica di Perugia con il massimo dei voti e la lode con una tesi dal titolo “Il pianoforte della Rivoluzione industriale di John Broadwood e le Sonate op.40 n.2 e op.50 n.3 di Muzio Clementi”; segue anche masterclass in fortepiano e tastiere storiche con i M°Bart Van Oort e Flavio Ponzi. Possiede un fortepiano “square” originale di marchio J.Broadwood del 1829 con cui tiene recitals in diverse rassegne concertistiche in svariati festival: “Festival dei due mondi – Spoleto”, “Musica ai SS.Apostoli” Roma, “Festival delle nazioni” Roma, “Concerti di mezzogiorno “ Lago D’Orta, “Festival di Bellagio e del Lago di Como”, “Poliphonica Festival”, “Domeniche in armonia” Cuneo, “Sirolo in Musica”, “Stagione di musica antica – Seicento Novecento” Pescara, “Sferisterio Opera” Macerata, “Rassegna Concertistica picena” Ripatransone,“Festival Cameristico della Val d’Esino”, “Stagione Musicale” Pignataro Maggiore….
Inoltre collabora in qualità di pianista con l’Accademia dei Musici – Museo dei pianoforti storici di Fabriano. Sin da giovanissima ha seguito corsi di perfezionamento in pianoforte con i M°Lidia Proietti, Lya De Barberiis, Bruno Canino presso l’Arts Academy di Roma e il M°Bruno Bizzarri. Inoltre, come maestro collaboratore al pianoforte, ha studiato presso l’Accademia di perfezionamento di “SpazioMusica” con i M°G. Ravazzi e S. Magli. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali vincendo nel 1998 il terzo premio al concorso pianistico “I giovani e l’arte” – organizzato dal Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara.
Attiva anche in ambito didattico, ha frequentato seminari sull’ Orff – Schulwerk Italiano a Roma e a Assisi, seminari sul metodo Kodaly presso il Centro Studi di Didattica Musicale “Roberto Goitre” di Torino; sulla didattica pianistica presso il CRSDM (Centro di Ricerca e Sperimentazione per la Didattica Musicale) di Fiesole e presso la Scuola Popolare Donna Olimpia a Roma, e corsi sul rapporto fra educazione musicale e nuove tecnologie presso il Centro Studi Musica & Arte di Firenze, il Centro Studi Musicali “Inteatro” di Polverigi e il Nuovo Centro Didattico Musicale di Castelfidardo.
GIOVANNI BRECCIAROLI (tenore)
https://www.scuolapergolesi.it/giovanni-brecciaroli/
ROSITA PIRANI (voce recitante)
Attrice della sezione teatro della scuola musicale Pergolesi
PROGRAMMA:
Ich liebe dich – L.V.Beethoven
Vaga luna – V. Bellini
La serenata – F.P. Tosti
Malia – F.P. Tosti
Non t’amo più – F.P. Tosti
Ideale – F.P. Tosti
Plaisir d’amour -Martini
Larghetto in la minore – Una furtiva lagrima – G. Donizetti
Me vojo fa na casa – G. Donizetti
‘A vucchella – F.P. Tosti
Marechiare – F.P. Tosti
Sole e amore – G. Puccini
Mattinata – R. Leoncavallo
Per il concerto sarà utilizzato un FORTEPIANO John Broadwood & Sons del 1829.
Questo fortepiano, appartenente alla collezione privata di Alessia Mortaloni, è detto square piano dalla sua forma e significa “a tavolo”. È un modello oggi caduto in disuso, ma che ha contribuito, durante la seconda metà del Settecento, alla diffusione capillare del pianoforte a discapito del clavicembalo: infatti il modello square rispetto al modello a coda era più economico e più piccolo tanto da poter essere sistemato più agevolmente anche in ambienti domestici. Dal numero di matricola (39927), impresso all’interno della cassa armonica, è stato possibile risalire all’anno di costruzione (1829). La ditta costruttrice fu quella londinese di John Broadwood & Sons: John Broadwood fu il principale costruttore inglese di pianoforti, iniziando la sua attività a Londra intorno al 1770; realizzò negli anni una produzione altissima perché introdusse la produzione in serie nella fabbricazione dei pianoforti. Si avvalse della consulenza anche di importanti scienziati quali Dr. Thomas Gray e Dr. Tiberius Cavallo, beneficiando delle loro conoscenze in ambito acustico.
Il suo restauro è stato curato dal Laboratorio di restauro di Accademia dei Musici ed è stato mirato al recupero di tutte le caratteristiche estetiche e soniche, utilizzando corde, pelli, panni secondo i modelli originali al fine di ottenere le caratteristiche sonore del periodo in cui fu costruito; nel restauro ligneo-estetico sono state utilizzate delle resine naturali secondo le ricette storiche.
Sabato 7 giugno ore 21,00
Chiesa San Nicolò – Corso Matteotti – JESI
Ingresso 10€ -Ridotto 5€ (Alunni della scuola e minori di 14 anni)
QUARTETTO SINEFORMA
ALESSANDRO MALDERA flauto – MICHELE SCIPIONI clarinetto
SIMONE GRIZI violino – LUCA BACELLI violoncello
Un programma che omaggia l’Italia, culla che ha
dato i natali a grandi compositori immortali ma anche
come meta di continui viaggi da parte dei più grandi
artisti che inesorabilmente subivano il fascino della
nostra Terra perché “ciò che qui c’è di bello e di singolare,
è il fatto che tutte le cose che si vedono destano sempre
impressioni nuove e così efficaci che eccitano ognuno secondo
le proprie inclinazioni” (F.Mendelssohn da “Lettere
dall’Italia”).
PROGRAMMA:
Wolfgang Amadeus Mozart – Sinfonia da Le Nozze di Figaro
Franz Schubert – Ouverture in stile italiano in DO maggiore D591
Felix Mendelssohn – “La gondola veneziana” dalle Romanze senza parole
op.30 n°6
Gioacchino Rossini / Franz Liszt – La Danza da Soirées musicales
Pietro Mascagni – Intermezzo da Cavalleria Rusticana
Giuseppe Verdi – Sinfonia da Nabucco
Felix Mendelssohn – Sinfonia n°4 op.90 “Italiana”
Elaborazioni musicali di Michele Scipioni
In collaborazione con Fabrica Teatro
Venerdì 30 Maggio 2025 – Chiesa San Nicolò – ore 21.00
INGRESSO 10€
RIDOTTO 5€ (allievi della scuola e minori di 14 anni)
Gianluca Luisi è considerato dalla critica internazionale (Potsdamer Nachrichten , Fanfare , New York Concert reviews at Carnegie Hall, Musica, American Record Guide) uno dei migliori pianisti italiani del nostro tempo.
Alla sua intensa attività concertistica affianca quella didattica come docente di pianoforte principale presso il Conservatorio G.Rossini di Pesaro e tenendo alti corsi di perfezionamento in Cina ( Conservatorio di Shanghai), Svizzera (Disentis) e Polonia (Stettino Euro Art).
Gianluca Luisi è Boesendorfer artist.
F. Chopin (1801-1849): Dodici studi per pianoforte, op. 10
do maggiore: Allegro
1. la minore Allegro
2. mi maggiore: lento ma non troppo
3. do diesis minore: Presto
4. sol bemolle maggiore: Vivace
5. mi bemolle minore: Andante
6. do maggiore: Vivace
7. fa maggiore: Allegro
8. fa minore: Allegro molto agitato
9. la bemolle maggiore: Vivace assai
10. mi bemolle maggiore: Allegretto
11. do minore: Allegro con fuoco “La caduta di Varsavia
F.Chopin: Dodici studi per pianoforte, op. 25
1. la bemolle maggiore: Allegro sostenuto
2. fa minore: Presto
3. fa maggiore: Allegro
4. la minore: Agitato
5. mi minore: Vivace
6. sol diesis minore: Allegro
7. do diesis minore: Lento
8. re bemolle maggiore: Vivace
9. sol bemolle maggiore: Allegro assai
10. si minore: Allegro con fuoco
11. la minore: Lento. Allegro con brio
12. do minore: Molto allegro con fuoco