Ensemble Accademia Dorica
VENERDI’ 7 GIUGNO 2024 – CHIESA DI SAN NICOLO’ – ORE 21.00
INGRESSO 10€
RIDOTTO (per gli alunni della scuola) 5€
L’Accademia Dorica nasce dalla collaborazione tra musicologi, storici marchigiani ed esperti musicisti specializzati nella musica antica. L’Accademia conduce un’intensa attività di ricerca, studio e divulgazione di musica antica marchigiana: in particolare sono state riportate alla luce ed eseguite in più occasioni a Cupramontana alcune partiture di Nicolò Bonanni, Maestro di Cappella di Cupramontana e primo insegnante di Gaspare Spontini; a Maiolati è stato eseguito per la prima volta in epoca moderna un mottetto di Spontini e una trascrizione d’autore coeva dell’Olimpia. L’Accademia Dorica ha partecipato per due stagioni al festival “Sulle Orme del Cusanino” di Filottrano. L’Accademia Dorica svolge attività anche fuori regione ed è stata invitata in importanti festival come il Festival Musicale di Lanciano e il Festival Internazionale di Musica di Savona. L’Accademia si avvale di un nucleo stabile di musicisti (esperti professionisti affiancati da alcuni giovani talenti) ospitando nel suo organico solisti di fama internazionale quali Luca Giardini, Enrico Gatti, Raffaele Pe.
Solisti:
Andrea TENAGLIA – Oboe
Andrea Tenaglia, nato a Lanciano nel 1971, inizia lo studio dell’Oboe giovanissimo con il M° Claudio Di Bucchianico e successivamente con il M° Alberto Negroni diplomandosi brillantemente nel 1991.
Prosegue i suoi studi musicali partecipando a Master Classes e corsi di perfezionamento tenuti da solisti di fama mondiale come Ingo Goritky e H.J Schellenberger ottenendo sempre borse di studio e diplomi di merito (Accademia Chigiana 1996). Nel mese di gennaio del 2000, presso il Conservatorio Superiore di Musica di Zurigo, dopo tre anni di studio ha conseguito il Diploma da Concertista con distinzione, dietro la guida del M° Thomas Indermuhle.
Ha al suo attivo numerose esperienze concertistiche e continue collaborazioni in qualità di primo oboe con diverse orchestre quali, Il Teatro alla Scala el’omonima filarmonica, Il Maggio musicale fiorentino, Il Teatro Comunale di Bologna, I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra “Haydn” di Trento e Bolzano, l’Orchestra da camera di Padova e del Veneto, l’ Officina Musicale dell’Aquila.
Ha ricoperto dal 1998 al 2002 il posto di Primo Oboe presso L’Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi” (direttore Musicale R. Chailly) e dal 2002 al 2012 il posto di Primo Oboe presso l’Orchestra Sinfonica di Roma (direttore musicale F. La Vecchia).
Con queste due orchestre ha girato il mondo suonando nei più prestigiosi teatri e sale da concerto (Philarmonie a Berlino, Musikverein a Vienna, Carnegie Hall a New York) ed incidendo per importanti case discografiche come la Decca, la Naxos, la Brillant e la Sony.
Tiene regolarmente corsi di Oboe e musica da camera (Lanciano Amici della Musica “F.Fenaroli”, Trani Associazione “D. Sarro”, Roma “Accademia Praeneste) Attualmente suona stabilmente presso l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma (Direttore Onorario M° Riccardo Muti).
Giuseppe CIABOCCHI – Fagotto
Giuseppe Ciabocchi nasce ad Apecchio, si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro con il Maestro Adriano Sabbatini e consegue, sotto la guida del Maestro Francesco Bossone, il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma. Si perfeziona in seguito con i Maestri Gabriele Screpis, Paolo Carlini, Valentino Zucchiatti e Milan Turkovic.
Dal 2002 al 2014 è stato Primo Fagotto dell’Orchestra Sinfonica di Roma. Con questa ha eseguito da solista la Sinfonia Concertante di Haydn, il Duetto Concertino di R. Strauss diretto dal Maestro Milan Turkovic e il concerto K. 191 di Mozart diretto dai Maestri Tomas Indermuhle, Eduard Topchjan e Francesco La Vecchia; ha inciso da solista per l’etichetta Naxos la Suite-Concertino di E. Wolf Ferrari. Nel 2006 vince il secondo premio (con primo premio non assegnato) al Concorso Internazionale di fagotto “G. Rossini”.
Collabora con diverse Orchestre tra le quali: Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra Nazionale di S. Cecilia, Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra Filarmonica A. Toscanini, Orchestra da camera di Mantova, Orchestra Filarmonica Marchigiana. Svolge un’intensa attività concertistica in numerose formazioni cameristiche, tra cui il Quintetto a fiati Monesis, l’Ensemble Nuovo Contrappunto e il gruppo Wind Soloist of Europe. Ha curato le revisioni e correzioni pubblicate dalla casa editrice Eufonia degli “Otto” e “10 studi per fagotto” di A. Oliva e cinque pezzi per fagotto e pianoforte di: A. Vanbianchi, A. Oliva, L. Venzano, E. Buccini.
Ha collaborato in qualità di docente in diversi corsi di perfezionamento tenuti a Roma, Lanciano, Chiusi della Verna, Urbino, Verbania, Recanati, Yerevan. Nel 2015 il Maestro Eduard Topchjan lo ha invitato a ricoprire il ruolo di Primo fagotto Solista nell’Orchestra Sinfonica A.N.P.O., con la quale ha collaborato per tre anni ed eseguito nel 2016 il concerto mozartiano K. 191 diretto dal Maestro Leos Svarosvsky. Ha insegnato presso i Conservatori di Musica dell’Aquila e di Fermo. Attualmente è docente presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.
PROGRAMMA
Sonata per Viola, Violoncello e Basso Continuo – W. Flackton (1709 – 1798)
Quartetto per Fagotto e archi – F. Devienne (1759 – 1803)
Concerto per Oboe e archi – A. Marcello (1673-1747)